Il XXV Convegno dell'Osservatorio Fedeltà si terrà giovedì 16 ottobre, esclusivamente in presenza a Parma presso l'Auditorium Paganini, e tratterà il tema VISIONI E STRATEGIE PER UNA NUOVA LOYALTY
In occasione del nostro venticinquesimo anniversario, vogliamo dedicare un momento di riflessione e di analisi ai trend che hanno caratterizzato la loyalty e a quelli che ne determineranno l'evoluzione nel prossimo futuro. Viviamo in un contesto di cambiamenti estremamente rapidi e spesso drastici, tanto dal punto di vista dei consumi quanto da quello dell'economia, della politica, della società. Tutto questo comporta, per le imprese, tante sfide quante opportunità, da interpretare sotto la lente di una nuova visione e, forse, un nuovo ruolo per la loyalty.
Tra i diversi temi di cui ci occuperemo, l'Intelligenza Artificiale e i nuovi utilizzi dei dati; la prospettiva delle generazioni più giovani sia come consumatori sia come manager; l'impatto di nuovi touchpoint, iniziative e servizi a supporto della fidelizzazione; gli strumenti di loyalty come supporto alla crescita aziendale ma anche alla sua sopravvivenza nel tempo.
Quest'anno più che mai, sentiamo l'esigenza di un confronto a livello internazionale e interdisciplinare, e tanti saranno gli ospiti, manager e accademici, che si alterneranno sul palco del Convegno!
Avremo con noi il Prof. Stefano Puntoni, Co-Director dello Human-AI Research Center alla Wharton School della University of Pennsylvania e il Dott. Andrea Alemanno, Board Member, IPSOS, per uno sguardo ai fenomeni che maggiormente stanno influenzando il futuro della loyalty. Robert Pope, Group General Manager di Myer Group, dall'Australia, e Otavio Araujo, CEO di Dotz, dal Brasile, ci raggiungeranno per illustrarci due casi eccezionali di successo. E molti altri che non vediamo l'ora di svelarvi!
E, naturalmente, non mancheranno le ricerche annuali dell'Osservatorio: la Ricerca Aziende, il nostro report annuale sulla Loyalty e il Customer Experience Management in Italia, che quest'anno propone anche una mappatura del mercato della loyalty, e la Ricerca Consumer, con la quale torniamo ad indagare le diverse generazioni di consumatori italiani.
Il Convegno è realizzato grazie al sostegno dei nostri Platinum Partner Advice Group, Fingroove, Kettydo+, Promotica,TLC Worldwide, dei nostri Gold Partner dunnhumby, E-Fidelity, Konvergence, PwC, del nostro Partner Edenred, e del nostro Media Partner Promotion Magazine.
Le iscrizioni sono adesso aperte!
Per maggiori informazioni scrivere a: info@osservatoriofedelta.it
PROGRAMMA
Programma:
9.00 - Accoglienza partecipanti e Welcome Coffee
9.50: Saluti istituzionali - Prof. Paolo Martelli, Magnifico Rettore, Università di Parma
10.00: Lo scenario internazionale della Loyalty - Cristina Ziliani, Osservatorio Fedeltà
10.30: Come conciliare promozioni e loyalty - speed round table
10.50: Keynote Speech: Generative AI: adozione aziendale e impatto sul marketing - Stefano Puntoni, Professor of Marketing e Co-Director dello Human-AI Research Center, The Wharton School, University of Pennsylvania (USA)
11.15: Coffee Break
11.50: Uso pratico dell'AI nella loyalty - speed round table
11.50: I risultati della Ricerca Aziende 2025 - Cristina Ziliani e Marco Ieva, Osservatorio Fedeltà
12.35: Keynote Speech: Risollevare il business grazie al programma fedeltà: il caso Myer One - vincitore "Loyalty Program of The Year Global" agli International Loyalty Awards 2025 - Robert Pope, Group General Manager, Myer Group (Australia)
12.55: I risultati della Ricerca Consumer 2025 - Giada Salvietti e Marco Ieva, Osservatorio Fedeltà
13.20: Networking Lunch
14.50: Giovani talenti per la loyalty del futuro - speed round table
15.10: Keynote Speech: Consumi e Società: dove va il nostro Paese - Andrea Alemanno, Board Member, IPSOS
15.30: Il pagamento come nuovo touchpoint della loyalty - speed round table
15.50: Keynote Speech: Rimanere rilevanti per 25 anni: il caso Dotz - finalista agli International Loyalty Awards 2025 - Otavio Araujo, CEO, Dotz (Brasile)
16.10 - Chiusura lavori, brindisi di saluto e foto con l'Osservatorio Fedeltà
NOVITA': Le "speed round table": 4 tavole rotonde dinamiche, di 20 minuti, in cui manager ed esperti affronteranno i temi più caldi della loyalty!
Dove
COME RAGGIUNGERCI
Il Convegno si svolgerà esclusivamente in presenza presso l'Auditorium Paganini, in Via Toscana, 5/a in centro a Parma. L'Auditorium Paganini, realizzato dall'architetto Renzo Piano, è facile da raggiungere con qualunque mezzo di trasporto: dista circa 2 km dalla stazione, circa 6 Km dal casello autostradale di Parma e circa 8 km dall’aeroporto.
IN AUTO
Presso l'Auditorium Paganini è disponibile un parcheggio a capienza limitata che è stato riservato ai partecipanti al Convegno. Clicca qui per impostare il tuo navigatore al parcheggio!
Consigliamo tuttavia il più ampio parcheggio coperto a pagamento Central Parking Repubblica a cinque minuti a piedi dalla location del Convegno per essere certi di trovare posto. Clicca qui per impostare il tuo navigatore al parcheggio!
L'ingresso dell'Auditorium dal quale si accede al Convegno una volta parcheggiato è qui!
IN TRENO E AUTOBUS
La stazione ferroviaria di Parma si trova lungo la direttrice Milano – Bologna – Roma.
Milano Centrale – Parma:
Regionale veloce, partenza ore 07:20 – arrivo ore 08:58
Frecciarossa, partenza ore 08:05 – arrivo ore 08:52
Piacenza – Parma:
Regionale veloce, partenza ore 08:14 – arrivo ore 08:58
Regionale veloce, partenza ore 08:49 – arrivo ore 09:25
Bologna Centrale – Parma:
Frecciarossa, partenza ore 08:18 – arrivo ore 09:07
Regionale veloce, partenza ore 08:33 – arrivo ore 09:31
Roma Termini – Bologna Centrale – Parma
Italo, partenza da Roma Termini ore 7:05 – arrivo a Bologna Centrale ore 09:08
Frecciarossa, partenza da Bologna Centrale ore 09:18 – arrivo a Parma ore 10:07
Consulta gli orari aggiornati dei treni qui: Trenitalia - Italo
Dalla stazione di Parma, al livello -1, è possibile prendere l'autobus TEP n.13 direzione "Via Lanfranchi" e scendere alla settima fermata "Via Toscana ITIS". L'ingresso all'Auditorium Paganini è adiacente alla fermata dell'autobus. Per informazioni sulle fermate e sugli orari dell'autobus n.13 clicca qui oppure puoi trovare le corse aggiornate in tempo reale usando il navigatore di Google Maps e selezionando l'icona "mezzi pubblici".
IN TAXI
Per prenotare un taxi nella città di Parma è possibile chiamare il numero 0521 252562. Dalla stazione ferroviaria all'Auditorium il tragitto in taxi è di circa 10 minuti.
Indirizzo dell'Auditorium:
Via Toscana, 5/a, 43121 Parma PR